Crea sito

Il Baliato dai Coi

Blog istituzionale del Baliato dai Coi, comunità morale tra i villaggi di Coi e Col, nella dolomitica Val di Zoldo, storicamente sul confine tra il municipio romano di Zuglio Carnico (nell'attuale Friuli) e quello di Belluno (nell'attuale Veneto). Il blog si propone di offrire documenti e immagini del suo Archivio Storico – riconosciuto di grande interesse -, le sue pubblicazioni e alcune valutazioni sui principali fatti e movimenti di pensiero e d'azione contemporanei. Volge perciò un'attenzione particolare alle Comunità storiche, ai Comuni, ai Domini collettivi, alla Patria Serenissima, secondo lo spirito dell'Ordine dei Templari, dei Baili del Vescovo-Conte di Belluno e della Chiesa madre di Aquileja. Mandi!

  • Home
  • Cos’è, in breve, il Baliato dai Coi
  • Storia del Baliato e della Val di Zoldo
  • MONEGO, In Val di Zoldo nel Medioevo; 1999
  • La Communio Apostolica dai Coi
  • Articoli riguardanti la Cappella gentilizia
  • Pubblicazioni del Baliato
  • La voce del Baliato
  • Articoli e studi di Don Floriano Pellegrini
  • Informazioni transitorie
  • L’Ordine dei Templari
  • La Serenissima e le sue Comunità
  • Comunità, Comuni e Domini collettivi
  • Contributi di Studiosi e Amici
  • Contatti
Il Baliato dai Coi

Categoria: L’Ordine dei Templari

Lo sconosciuto rapporto tra i Templari ed il purificatoio del calice. Una scoperta che parte a Coi?

Lo sconosciuto rapporto tra i Templari ed il purificatoio del calice. Una scoperta che parte a Coi?

Scritto il Maggio 22, 2018Giugno 15, 2018
Pubblicato inL'Ordine dei Templari
La foto, diffusa in internet da un sito russo, mostra l’utilizzo del colore rosso per decorare, anche in questo caso…
FARRIS, Tesi di laurea che illustra i compiti  e la vita degli Scudieri di Corte

FARRIS, Tesi di laurea che illustra i compiti  e la vita degli Scudieri di Corte

Scritto il Novembre 5, 2017Novembre 21, 2017
Pubblicato inContributi di Studiosi e Amici , L'Ordine dei Templari
Nell’anno accademico 2008-2009, all’Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi…
Le principali Bolle pontificie riguardanti i Templari

Le principali Bolle pontificie riguardanti i Templari

Scritto il Ottobre 5, 2017Novembre 23, 2017
Pubblicato inL'Ordine dei Templari
* 1139 marzo 29. Omne Datum Optimum. Innocenzo approva la regola dell’Ordine ed accorda la protezione papale ai cavalieri Templari.…
Scoperto a Gaza un manufatto che ricorda i Templari

Scoperto a Gaza un manufatto che ricorda i Templari

Scritto il Settembre 12, 2017Settembre 25, 2017
Pubblicato inL'Ordine dei Templari , Storia del Baliato e della Val di Zoldo
Casualmente abbiamo avuto il piacere di imbatterci, su internet, in un gruppo di fotografie recanti la didascalia: «ARQUEOLOGÍA. Trabajadores palestinos…
Una tesi di laurea sui Templari in Basilicata

Una tesi di laurea sui Templari in Basilicata

Scritto il Settembre 12, 2017Novembre 23, 2017
Pubblicato inL'Ordine dei Templari
Segnaliamo, e inviamo in allegato apribile al link: SABIA Antonio, I Templari in Basilicata. Tesi di laurea il PDF con la versione…
La croce incisa su pietra e appunti sulle antiche proprietà

La croce incisa su pietra e appunti sulle antiche proprietà

Scritto il Agosto 28, 2017Settembre 29, 2017
Pubblicato inL'Ordine dei Templari , Storia del Baliato e della Val di Zoldo
Il per. min. Sante Iral, marigo della Regola Grande di Coi e già sindaco di Zoldo Alto, ci ha cortesemente…
San Bernardo, Elogio della nuova cavalleria. Libro ai Cavalieri del Tempio

San Bernardo, Elogio della nuova cavalleria. Libro ai Cavalieri del Tempio

Scritto il Agosto 23, 2017Ottobre 31, 2017
Pubblicato inL'Ordine dei Templari
Nota dell’editore S. Bernardo Abate compose questo libro verso l’anno 1228 o 1129 dell’incarnazione del Signore, un po’ prima o…
Le tracce del collegamento tra Coi, Col e i Templari

Le tracce del collegamento tra Coi, Col e i Templari

Scritto il Agosto 23, 2017Settembre 28, 2017
Pubblicato inL'Ordine dei Templari , Storia del Baliato e della Val di Zoldo
La scoperta di un collegamento tra i due villaggi uniti di Coi e Col, sorti nella seconda metà del XIV…
Il culto di Maria dei Templari quale culto cavalleresco

Il culto di Maria dei Templari quale culto cavalleresco

Scritto il Agosto 13, 2017Settembre 28, 2017
Pubblicato inL'Ordine dei Templari
Di Paolo Lopane Come tutti i religiosi, i Templari osservavano i voti di castità, povertà e obbedienza. La perpetua continenza…

Archivi

Categorie

  • Comunità, Comuni e Domini collettivi
  • Contributi di Studiosi e Amici
  • Informazioni transitorie
  • L'Ordine dei Templari
  • La Communio Apostolica dai Coi
  • La Serenissima e le sue Comunità
  • La voce del Baliato
  • Senza categoria
  • Storia del Baliato e della Val di Zoldo

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Ultimi Articoli

  • Arrivederci sul blog «Dalla Casata di Levazono»
    7 anni fa

    Arrivederci sul blog «Dalla Casata di Levazono»

  • Immagini con pensierino e frasi da internet
    7 anni fa

    Immagini con pensierino e frasi da internet

  • Protesta contro il «Corriere delle Alpi» e gli altri quotidiani anti-sovranisti e anti-nazionalisti
    7 anni fa

    Protesta contro il «Corriere delle Alpi» e gli altri quotidiani anti-sovranisti e anti-nazionalisti

  • Ultime fotografie di e dai Coi
    7 anni fa

    Ultime fotografie di e dai Coi

  • Nuvole
    7 anni fa

    Nuvole

Il Baliato dai Coi

SITI DI RIFERIMENTO: http://dallacasatadilevazono.altervista.org/ http://baliatodaicoibiblioteca.altervista.org/

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home
  • Cos’è, in breve, il Baliato dai Coi
  • Storia del Baliato e della Val di Zoldo
  • MONEGO, In Val di Zoldo nel Medioevo; 1999
  • La Communio Apostolica dai Coi
  • Articoli riguardanti la Cappella gentilizia
  • Pubblicazioni del Baliato
  • La voce del Baliato
  • Articoli e studi di Don Floriano Pellegrini
  • Informazioni transitorie
  • L’Ordine dei Templari
  • La Serenissima e le sue Comunità
  • Comunità, Comuni e Domini collettivi
  • Contributi di Studiosi e Amici
  • Contatti